Entra in archivio la 13a edizione del Teatrino del Sole a Marina di Pisa venerdì 9 agosto con lo spettacolo Azzurra Balena della compagnia Habanera Teatro (noi). Come saprete l’appuntamento è alle 21.30 nel giardino delle scuole Newbery (via dell’Ordine di S.Stefano, 17 – click per mappa) e siamo lieti di congedarci da questa edizione del Teatrino con una delle nostre produzioni più suggestive.
Tanti di voi lo hanno già visto, ma ci è stato confermato da molti che
saranno presenti perché è come rinnovare una emozione (grazie, ci fate
arrossire), perché è proprio quello che cerchiamo di rendere su un
palcoscenico; il teatro deve essere un’emozione e riuscire a farla
vivere a grandi e piccini, mano nella mano, è un grande successo.
La storia di questa balena di cartapesta, liberamente tratta dal libro di Leila Corsi, Nel Blu di Azzurra edito da Campanila,
fa vivere un’esperienza che solo il teatro può dare; crediamo,
nonostante lo sviluppo della tecnologia, non esista altra forma di
comunicazione (lo spettacolo è comunicazione) così potente e
immaginifica.
Vi aspettiamo tutti.
P.S.- Per coloro che attendono le foto dei laboratori fatti a
Piombino: abbiate ancora un po’ di pazienza, non ce ne siamo
dimenticati. Siamo ancora in giro per l’Italia con i nostri spettacoli.
Stefano Cavallini
periodico on line dedicato alla cultura popolare edito da Habanera associazione - on line magazine dedicated to folk culture
09 agosto, 2013
Chiusura del Teatrino del Sole a Marina di Pisa con Azzurra Balena
Posted by
Stefano Cavallini
at
15:53
0
comments
Etichette:
Azzurra Balena,
bambini,
burattini,
cultura popolare,
Festival teatro,
Habanera Teatro,
infanzia,
marionette,
marionnette,
ombre,
pupi,
puppet,
Teatrino del Sole,
teatro di figura,
tradizioni popolari

16 giugno, 2013
Pubblicato il calendario del Teatrino del Sole
Partirà il 27 giugno a San Vincenzo il Teatrino del Sole 2013, la più importante rassegna dedicata al Teatro di Figura della costa toscana, con compagnie professionali da tutta Italia e oltre.
Da sempre distribuita su più comuni delle provincie di Pisa e di Livorno quest'anno, grazie a uno sforzo supplementare dell'organizzazione e soprattutto dei comuni coinvolti, a causa della progressiva scomparsa delle Provincie, il Teatrino del Sole compie tredici anni e propone una serie di spettacoli importanti e di sicuro interesse per quelle famiglie che intendono l'educazione al teatro dei propri figli come un valore aggiunto, nonostante la disastrosa (in ogni senso) situazione attuale penalizzi pesantemente la cultura.
Da sempre distribuita su più comuni delle provincie di Pisa e di Livorno quest'anno, grazie a uno sforzo supplementare dell'organizzazione e soprattutto dei comuni coinvolti, a causa della progressiva scomparsa delle Provincie, il Teatrino del Sole compie tredici anni e propone una serie di spettacoli importanti e di sicuro interesse per quelle famiglie che intendono l'educazione al teatro dei propri figli come un valore aggiunto, nonostante la disastrosa (in ogni senso) situazione attuale penalizzi pesantemente la cultura.
Posted by
Stefano Cavallini
at
03:54
0
comments
Etichette:
Azzurra Balena,
bambini,
burattini,
Festival teatro,
Flauto Magico,
Habanera Teatro,
infanzia,
marionette,
marionnette,
ombre,
pupi,
puppet,
tds,
Teatrino del Sole,
teatro di figura,
tradizioni popolari,
Unima

30 aprile, 2013
1. Maggio all'Istituto Alcide Cervi

E allora perché non ritrovarci al Museo Cervi di Gattatico in provincia di Reggio Emilia?
Canti, balli e mostre per tutti.
Posted by
Stefano Cavallini
at
15:22
0
comments
Etichette:
cultura popolare,
Festival di Resistenza,
folk,
Fratelli Cervi,
Istituto Fratelli Cervi,
musica popolare,
ottava rima,
ottottave,
poesia estemporanea,
teatro e musica,
tradizioni popolari

07 aprile, 2013
Pubblicato il regolamento della XXIV edizione del concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz di Barga, quest'anno dedicata a Pietro Tonolo
L'edizione 2013 di Barga Jazz si farà (notizia già di per sé importante, con questi chiari di luna economici) e sarà dedicato a uno dei sassofonisti italiani più apprezzati anche all'estero: Pietro Tonolo.
Per partecipare al concorso, tutti gli anni viene pubblicato il regolamento, disponibile all'indirizzo www.bargajazz.it, dove gli aspiranti compositori troveranno tutte le indicazioni del caso.
La Big Band di Barga Jazz si esibirà nei giorni 23 e 24 agosto.
Per partecipare al concorso, tutti gli anni viene pubblicato il regolamento, disponibile all'indirizzo www.bargajazz.it, dove gli aspiranti compositori troveranno tutte le indicazioni del caso.
La Big Band di Barga Jazz si esibirà nei giorni 23 e 24 agosto.
Posted by
Stefano Cavallini
at
22:47
0
comments
Etichette:
afroamericano,
Barga,
Barga Jazz,
Big band,
Bruno Tommaso,
cultura popolare,
Festival internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz,
festival jazz,
Jazz,
musica jazz,
musica popolare

14 marzo, 2013
La Giornata Mondiale della Marionetta a Maiori (SA)
Organizzata dal Centro Unima Italia, si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi e attraenti della Campania, l'annuale Giornata Mondiale della Marionetta, dedicata quindi all'immaginifico mondo del Teatro di Figura, a torto considerato ad esclusivo godimento dei bambini.
La manifestazione, che avrà come tema "Il Teatro di Figura tra Innovazione e Tradizione Rinnovata", si svolgerà nella cittadina di Maiori, in provincia di Salerno, sulla Costiera Amalfitana, dal 21 al 24 marzo e parteciperanno ai lavori studiosi, ricercatori, membri dell'Unima Internazionale (Union Internationale de la Marionnette), il direttore del Festival Mondial des Theatres de Marionnettes di Charleville (F), l'Agis, appassionati e tante compagnie che hanno fatto del Teatro di Figura, la propria professione.
Un plauso va agli organizzatori della manifestazione, il Centro Unima Italia che dopo anni di vicissitudini interne sembra aver ritrovato la serenità necessaria per promuovere, anche a livello internazionale, quest'arte che all'estero viene riconosciuta al pari delle altre discipline artistiche.
Saranno presenti: Jacques Trudeau, canadese, Segretario Mondiale UNIMA, Yanisbel V. Martinez, spagnola - burattinaia e ricercatrice teatrale Etcetera, Bruno Leone, napoletano, Istituto delle Guarattelle) Anne Francoise Cabanis, francese, direttrice del Festival Mondial des Theatres de Marionnettes di Charleville Mezieres (F) e molti altri.
Tra le compagnie che si esibiranno troviamo: I Pupi di Stac di Firenze, il già citato Bruno Leone e Habanera Teatro di Pisa, con lo spettacolo Don Chisciotte e la Luna (nella foto), che si esibiranno nella giornata del 22 marzo; Selvaggia Filippini di Napoli, La Bottega Teatrale di Torino, Teatro Mangiafuoco di Milano, Compagnia degli Sbuffi di Napoli, Marionettistica Popolare Siciliana di Caltavuturo (PA), il 23 marzo; Fioravante Rea di Napoli, Teatro Glug di Arezzo, Gianni Silano e Fausta Manno di Roma, Mosaicoarte di Grosseto, Il Flauto Magico di Roma, Augusto Terenzi di Roma, Manomagia di Catania, Teatrino Temporaneamente Traballante di Benevento, Noi Due Teatro di Roma, Il Carro di Pulcinella di Roma e il Teatro Helios di Anguillara Sabazia (RM).
Ci saranno anche laboratori, proiezioni e animazioni, naturalmente il tutto in ambito burattinesco e marionettistico.
La manifestazione, che avrà come tema "Il Teatro di Figura tra Innovazione e Tradizione Rinnovata", si svolgerà nella cittadina di Maiori, in provincia di Salerno, sulla Costiera Amalfitana, dal 21 al 24 marzo e parteciperanno ai lavori studiosi, ricercatori, membri dell'Unima Internazionale (Union Internationale de la Marionnette), il direttore del Festival Mondial des Theatres de Marionnettes di Charleville (F), l'Agis, appassionati e tante compagnie che hanno fatto del Teatro di Figura, la propria professione.
Un plauso va agli organizzatori della manifestazione, il Centro Unima Italia che dopo anni di vicissitudini interne sembra aver ritrovato la serenità necessaria per promuovere, anche a livello internazionale, quest'arte che all'estero viene riconosciuta al pari delle altre discipline artistiche.
Saranno presenti: Jacques Trudeau, canadese, Segretario Mondiale UNIMA, Yanisbel V. Martinez, spagnola - burattinaia e ricercatrice teatrale Etcetera, Bruno Leone, napoletano, Istituto delle Guarattelle) Anne Francoise Cabanis, francese, direttrice del Festival Mondial des Theatres de Marionnettes di Charleville Mezieres (F) e molti altri.
Tra le compagnie che si esibiranno troviamo: I Pupi di Stac di Firenze, il già citato Bruno Leone e Habanera Teatro di Pisa, con lo spettacolo Don Chisciotte e la Luna (nella foto), che si esibiranno nella giornata del 22 marzo; Selvaggia Filippini di Napoli, La Bottega Teatrale di Torino, Teatro Mangiafuoco di Milano, Compagnia degli Sbuffi di Napoli, Marionettistica Popolare Siciliana di Caltavuturo (PA), il 23 marzo; Fioravante Rea di Napoli, Teatro Glug di Arezzo, Gianni Silano e Fausta Manno di Roma, Mosaicoarte di Grosseto, Il Flauto Magico di Roma, Augusto Terenzi di Roma, Manomagia di Catania, Teatrino Temporaneamente Traballante di Benevento, Noi Due Teatro di Roma, Il Carro di Pulcinella di Roma e il Teatro Helios di Anguillara Sabazia (RM).
Ci saranno anche laboratori, proiezioni e animazioni, naturalmente il tutto in ambito burattinesco e marionettistico.
Posted by
Stefano Cavallini
at
23:01
0
comments
Etichette:
bambini,
burattini,
cultura popolare,
marionette,
marionnette,
ombre,
pupi,
puppet,
teatro di figura,
tradizioni popolari,
Unima

Iscriviti a:
Post (Atom)