25 novembre, 2012

Ecco il Teatrino del Sole WINTER

Teatrino del sole Winter
Torna in versione invernale il Teatrino del Sole a Marina di Pisa.
Le prime tre domeniche del mese di Dicembre (il 2, 9 e 16) saranno protagonisti i burattini e le marionette per questa edizione Winter della rassegna, che tanto successo riscuote nel periodo estivo; gli spettacoli saranno alle ore 17.00 presso il Teatro Don Bosco, adiacente proprio al giardino dove si svolge in estate, in via don Callisto Mander, 25.
Debutto domenica 2 dicembre con Il Flauto Magico di Mozart della compagnia Habanera Teatro, uno spettacolo di marionette a bacchetta in cui l'onirica e potente musica del compositore austriaco si intreccia con la storia (probabilmente tratta da una fiaba tradizionale) in cui la principessa Pamina viene rapita da un re apparentemente malvagio e che viene salvata dal principe Tamino con l'aiuto di Papageno, personaggio fantastico mezzo uccello, mezzo uomo.
Domenica 9 dicembre sarà la volta del Teatrombria di Firenze con lo spettacolo Storia di un topolino curioso, ombre, pupazzi e attore, mentre il 16 salirà sul palco la compagnia I Pupi di Stac, anche questa di Firenze, con una nuovissima produzione de La Bella Addormentata nel Bosco, spettacolo di burattini tradizionali toscani.
La rassegna si concluderà nei giorni 17-18 e 24-25 gennaio, con quattro appuntamenti riservati alla scuola, e due rappresentazioni: il pluripremiato Azzurra Balena e Il Flauto Magico.
    Inizio spettacoli domenicali: ore 17.00, ingresso 5 euro. Info: 345 5004682.

08 novembre, 2012

La 7a edizione di Segni d'Infanzia

Dall'8 all'11 novembre a Mantova si svolgerà uno dei festival più interessanti e completi del panorama italiano dedicato alle nuove generazioni.
Il festival internazionale d’arte e teatro Segni d’infanzia è un grande evento artistico rivolto a bambini e giovani dai 18 mesi ai 18 anni dedicato al mondo delle scuole, delle famiglie e a tutti coloro che amano il teatro, la ricerca e i linguaggi delle arti.
Artisti provenienti da vari paesi d’Europa e del mondo si esibiscono in spettacoli, laboratori, percorsi d’arte, performances multidisciplinari in cui musica, pittura, teatro, scultura, danza si mescolano in una continua contaminazione tra le arti.
Nato nel 2006 da un’idea di Dario Moretti, il festival si fonda sulla convinzione che sia possibile presentare ai bambini una proposta artistica di alta qualità che non si risolva in un intrattenimento fine a se stesso, ma offra loro quegli stimoli sensoriali, emotivi e creativi che l’infanzia sa assorbire e rielaborare con grande forza e spesso in modi inaspettati e geniali. La direzione artistica di Segni d’infanzia è affidata a Cristina Cazzola, attrice, regista e drammaturga diplomata presso la Civica Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi a Milano.
Ogni anno il festival elegge a simbolo un animale che diventa il filo conduttore di eventi, attività, iniziative sia connotando l’immagine grafica di quell’anno, sia veicolando temi e argomenti di rilievo.

20 ottobre, 2012

È iniziato il festival Morgana

le ombre balinesi al Morgana festival
È con il teatro tradizionale delle ombre di Bali, il Wayang Kulit, che prosegue il festival Morgana a Palermo, iniziato il 19 e che proseguirà fino al 28 ottobre.
Il teatro tradizionale delle ombre balinesi costituisce una delle forme più antiche del teatro di figura. Esso mantiene ancora oggi un indiscutibile carattere sacro, come testimonia il fatto che le perfomances siano tradizionalmente organizzate in occasione di cerimonie festive, richiamando un ampio e variegato pubblico.
Nella simbologia dello spettacolo Wayang Mahabharata è possibile poi individuare una rappresentazione microcosmica dell’universo all’interno della quale il dalang, ovvero il maestro delle ombre, è il creatore che, come dio fa con gli uomini, conferisce vita alle sagome; il kelir, ovvero lo schermo, simboleggia il cielo; la lampada dietro lo schermo è il sole; infine, il gedebog, ovvero il tronco di banano su cui vengono fissate le ombre dei personaggi fissi sulla scena simboleggia la terra. La musica suonata dal gamelan rimanda alle diverse fasi della vita umana.
Il Wayang Kulit permette di instaurare un legame tra antico e moderno, tra la filosofia universale dei poemi epici indiani – che costituiscono il repertorio tradizionale di questa forma di teatro – e il presente attraverso la fusione di dramma, improvvisazione e ironia.

info:
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino - Piazzetta A. Pasqualino, 5 - Palermo - Tel. +39 091 328060
www.museodellemarionette.it - www.festivaldimorgana.it - www.adottaunpupo.it - www.girotondodellemarionette.it - www.icavalieridellamemoria.it

13 agosto, 2012

I 25 anni di Barga Jazz

BARGA (LU) - Scatta la XXV edizione del Festival Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz di Barga, più semplicemente Barga Jazz, quest'anno dedicato a Sun Ra (al secolo Herman Poole Blount), pianista e bandleader tra più importanti e controverso del jazz mondiale, ha influenzato molti giovani musicisti dai primi anni 60 in poi, quando divenne famoso al grande pubblico con la sua Arkestra (deliberata storpiatura della parola orchestra), a cui ha modificato negli anni nome e sostituito musicisti (Solar Arkestra, Blu Universe Arkestra, Cosmo Discipline Arkestra, ecc). Un musicista eccentrico che dichiarava di essere nato su Saturno, ma fu anche uno dei primi ad usare il sintetizzatore nelle proprie composizioni e rendeva le proprie performance veri e propri "spettacoli totali", musica, teatro, danza, declamazione di poesie e altro.

Il Castello Incantato, il consueto appuntamento con il Teatro di Figura a Locarno

Torna dal 18 agosto per la 14a volta il festival più importante di Locarno, dedicato al Teatro di Figura, organizzato dal Teatro dei Fauni.
Il Castello Incantato di quest'anno prevede la partecipazione di numerose compagnie latinoamericane, così a completare un quadro internazionale che negli anni ha innalzato il prestigio del festival.


"C’era una volta" così iniziano gran parte delle "Fiabe del focolare": raccolta dei fratelli Grimm stampata per la prima volta 200 anni fa, a cui dedichiamo Il castello incantato 2012. 

Le farfalle variopinte che animano il Festival hanno attraversato il mare per posarsi leggere sulle nostre piazze. Sono burattinai e burattini dall’Argentina, Ecuador e Cuba e il gruppo musicale Quemando palabras che daranno un tocco di festa Latinoamericana.
Vi saranno anche contastorie, marionette, poesia, ombre dipinte, sogni, giocoleria e molta musica dal vivo con gruppi dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia.
Il Festival si è allargato a nuove piazze, si è alzato sui monti, ha diversificato gli orari, ma in ogni località, se non splendono le stelle e minaccia un temporale, abbiamo una sala in cui rifugiarci. Gli spettacoli segnalati come "anche per i più piccoli" sono un’occasione di iniziazione al teatro; tutte le produzioni sono comunque pensate per tutte le età, con un’attenzione per quegli adulti che conservano un cuore di bambino.
Completano il programma animazioni giornaliere a Locarno e Ascona; un laboratorio di pupazzi di gommapiuma e uno di marottes permettono di approfondire l’arte della costruzione e animazione di figure. Buon divertimento!
Maggiori informazioni: www.teatro-fauni.ch