|
periodico on line dedicato alla cultura popolare edito da Habanera associazione - on line magazine dedicated to folk culture
31 marzo, 2023
Cully Jazz Festival 2023

04 marzo, 2023
Codamozza il Gatto al teatro Nuovo di Pisa
![]() |
Patrizia con una maschera da cane mentre impugna il gatto Codamozza |
Mese proficuo, finalmente, questo Febbraio, grazie al Carnevale. Dopo Azzurra Balena al teatro San Carlo Borromeo di Padova, siamo stati in due scuole nell'interland pisano (giovedì e martedì grasso) e al Carnevale di Livorno (ingresso gratuito) domenica 26 febbraio 2023 ore 15.00 circa con Storie di Toscana in Piazza S.Marco. Maggiori info: 331 9815860. Questa tornata si concluderà al Teatro Nuovo di Pisa, con Codamozza il Gatto, domenica 5 marzo, nella rassegna domenicale dedicata alle famiglie (info: Binario Vivo 392 3233535). Tenete comunque d'occhio il nostro Calendario perché là appariranno le informazioni necessarie per seguirci. Prosegue intanto il cammino per l'allestimento della mostra Figure, marionette e burattini che sarà allestita nella sala sopra al negozio Coop di Marina di Pisa (Largo Betti, 2) dal 6 al 14 Maggio 2023. Sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito nei giorni 6, 7, 13 e 14 Maggio; negli altri giorni (8, 9, 10, 11 e 12) la mostra sarà riservata alle scuole con due classi per volta a cui offriremo un laboratorio propedeutico al Teatro di Figura, con proiezioni e costruzione in diretta. Per quanto riguarda invece il Teatrino del Sole estivo, sono stati confermati i comuni di San Vincenzo e Castagneto Carducci, mentre con Piombino siamo tornati in trattativa e probabilmente si farà. Ancora da confermare il Teatrino del Sole a Marina di Pisa. E da domani cominceremo a contattare le compagnie ospiti.

25 agosto, 2022
Barga Jazz alle battute finali con la sua Big Band
Venerdì 26 agosto e sabato 27 si terrà la XXXIII edizione del Concorso di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz.
Barga Jazz nasce nel 1986, si articola in sezioni dedicate all’arrangiamento (sez.A) e alle composizioni originali (sez.B). Ogni anno il concorso ha un tema con il quale i concorrenti sono chiamati a confrontarsi. Il tema per il 2022 è la musica di John Surman.
Figura di primo piano del jazz europeo, protagonista dagli anni '70 di un approccio innovativo allo strumento, Surman sarà ospite del Festival e assieme alla big band di Barga Jazz sarà il solista dei brani arrangiati appositamente per lui dai concorrenti.
Il concorso ha l'obiettivo primario di offrire l'opportunità ai compositori/arrangiatori di far eseguire le proprie opere da un'orchestra professionale e stimolarne la produzione. Negli anni Barga Jazz è diventata una tappa importante nella carriera di moltissimi professionisti della scrittura jazzistica per orchestra. Una giuria di esperti valuterà poi le composizioni e nominerà i vincitori delle sezioni. Ma la vera protagonista è la Barga Jazz Orchestra formata da 18 professionisti diretti da Mario Raja diventando una fucina di nuovi talenti. Nelle sue sezioni hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati sulla scena internazionale e vanta numerose collaborazioni con personaggi di primo piano del mondo del Jazz: Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Lee Konitz, Giorgio Gaslini, Kenny Wheeler, David Liebman, Tom Harrell, Steve Swallow, Pietro Tonolo, Dave Douglas, Maurizio Giammarco.
La Barga Jazz Orchestra 2022 è composta da: Andrea Tofanelli, Manolo Nardi, Andrea Guzzoletti e Alessio Bianchi alle trombe, Roberto Rossi, Silvio Bernardi, Marcello Angeli e Davide Guidi ai tromboni, Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Cristiano Telloli, Moraldo Marcheschi, Alessandro Rizzardi e Rossano Emili ai sax, Stefano Onorati al pianoforte, Angelo Lazzeri alla chitarra, Luca Gusella al vibrafono, Paolo Ghetti al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria.
Per la sezione A (arrangiamento su musiche di John Surman) sono stati selezionati i brani Pitanga Pitomba di Leonardo Pruneti; Green Wood di Angelo Vacca; No Finesse di Claudio Jr. De Rosa; Carpet Ride di Riccardo Catria; Ogeda di Greg Runions e Ogeda di Oscar Del Barba.
Per la sezione B (composizioni originali) sono stati ammessi alla fase finale: La Creation De L'Univers di Luca Poletti; One For Beni di Daniel Hofecker; A Counting Out Song di Marco Battigelli; Aim di Francesco Spinazza; Pandora di Mauro Negri e No Way Back di Tobia Hoffmann.
Nella serata del 26 agosto sarà inoltre ospite il gruppo del sassofonista Lorenzo Bisogno con Manuel Magrini al piano, Pietro Paris al contrabbasso e Lorenzo Brilli alla batteria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.bargajazz.it,
Maggiori info: info@bargajazz.it; WhatsApp: 348 3954465
Prevendite: https://www.liveticket.it/bargajazz

29 luglio, 2022
Barga Jazz n.33 ai blocchi di partenza.
Il Festival/concorso, organizzato dal Comune di Barga e dall'Associazione Polyphonia, giunto alla XXXIII edizione, presenta un cartellone di concerti tra luglio ed agosto con molte novità.
Ospite d'onore per questa edizione il sassofonista inglese John Surman, uno dei più noti musicisti della scena jazzistica europea. Surman sarà a Barga in occasione del Concorso di Composizione e Arrangiamento per Orchestra Jazz il 26 e 27 agosto e suonerà con la Barga Jazz Orchestra diretta da Mario Raja.
Novità di quest'anno per quanto riguarda le location: due eventi si terranno a Fornaci di Barga all'interno della manifestazione Fornaci al Cubo. Il 28 luglio ci sarà lo spettacolo AH! di Roberto Castello e 29 luglio il nuovo progetto di Michela Lombardi con Giovanni Ceccarelli al pianoforte e Luca Falomi alla chitarra. Tre concerti saranno invece realizzati in collaborazione con il comune di Coreglia Antelminelli: il 31 agosto Magicabola Brass Band a Tereglio, il 5 agosto Note Noire Quartet alla Limonaia del Forte a Coreglia e il 12 agosto il progetto Hermetico con Federica Gennai a Ghivizzano.
A Barga primo concerto è previsto l'8 agosto con il trombettista americano Jason Palmer e gli allievi di Siena Jazz University, mentre il 14 di agosto in collaborazione con la Proloco si terrà una passeggiata/concerto alle antiche cave del diaspro con il gruppo Free Horns.
Dal 17 al 27 agosto gli spettacoli si terranno presso la suggestiva cornice dei Giardini di Villa Moorings a Barga. Tanti i nomi in cartellone conosciuti come Pietro Tonolo, Dario Deidda, Mag Collective, Bebo Ferra, Mario Raja, Jorge Rossy, Dimitri Grechi Espinoza, Ferdinando Romano, Helga Plankensteiner, Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto, Filippo Vignato.
Ci saranno, come di consueto, le due le serate dedicate al BargaJazz Contest, il concorso per gruppi emergenti under 35 che ogni anno vede la partecipazione di gruppi provenienti da tutta Italia.
Domenica 21 agosto è previsto un evento speciale per la giornata di Barga IN Jazz, che finalmente tornerà nelle piazze del centro storico di Barga a partire dal pomeriggio. Sui vari palchi si alterneranno i gruppi di giovani provenienti da SienaJazz University e dai conservatori ad indirizzo jazzistico. La manifestazione sarà inaugurata alle ore 17:00 dalla Large Street Band. Alle ore 18:00 previsto anche un concerto presso il Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestiva e spirituale. In serata concerto presso Villa Moorings del gruppo TOTEM di Ferdinando Romano vincitore del sondaggio di Musica Jazz come miglior progetto originale nel 2020.
Nel corso del festival previsti inoltre seminari ed incontri con Francesco Martinelli, John Surman, musicologi e giornalisti.
Il programma completo è disponibile sul sito www.bargajazz.it.
Informazioni: info@bargajazz.it; WhatsApp: 348 3954465
Prevendite: https://www.liveticket.it/bargajazz

30 aprile, 2022
International Jazz Day
